Grazie alla nostra rete di ricercatori, guide e operatori turistici organizziamo itinerari in Italia su misura per te.


Con il supporto di genealogisti specializzati ricostruiamo, se serve, il tuo albero genealogico, individuiamo i luoghi legati alla tua storia familiare, la casa degli avi e, se i dati lo permettono, rintracciamo i parenti residenti in Italia.

Quindi organizziamo un’esperienza di viaggio personalizzata, che potrà durare un giorno, e in questo caso l’itinerario toccherà il paese d’origine e i luoghi che richiamano le memorie familiari, o più giorni, includendo anche una serie di attività che ti permetteranno di approfondire la cultura italiana con le sue tradizioni.

E naturalmente ti assisteremo se vorrai visitare altri luoghi turistici durante il tuo soggiorno in Italia. Se sei alla ricerca delle tue radici e vuoi vivere un emozionante viaggio in Italia lungo il filo della tua storia, sei nel posto giusto.

parti subito

Lasciati guidare nel tuo viaggio verso le Radici

Richiedi ai nostri esperti un itinerario personalizzato per il tuo viaggio! Non perdere l'opportunità di esplorare i luoghi che hanno plasmato le tue origini!

GENEALOGIA

Vuoi conoscere le tue origini in Italia? Ecco come fare

Scopri e ricostruisci la tua storia familiare con l'aiuto degli esperti genealogisti Italea. Compila il modulo qui sotto e ottieni un preventivo per una consulenza genealogica personalizzata

LA TUA CASA

Vivi la meraviglia di scoprire le tue radici

Inizia a viaggiare verso le tue Radici, scopri di più il territorio da cui provieni.

Inizia da subito a scoprire la tua regione, immergiti nelle tradizioni, grazie alla guida delle radici potrai inizare il viaggio e conoscere la tua terra

MATERIALI

Scopri di più sulla regione Calabria grazie alla guida delle Radici

Approfondisci la cultura della tua regione di appartenenza, consulta la guida.

GUIDA ALLE RADICI ITALIANE VOL.1

Puglia, Basilicata, Abruzzo, Emilia-Romagna

GUIDA ALLE RADICI ITALIANE VOL.2

Sicilia, Calabria, Molise, Lombardia

GUIDA ALLE RADICI ITALIANE VOL.3

Marche, Veneto, Lazio, Sardegna

GUIDA ALLE RADICI ITALIANE VOL.4

Trentino-Alto Adige, Friuli Venezia Giulia, Campania, Piemonte

GUIDA ALLE RADICI ITALIANE VOL.5

Liguria, Umbria, Valle D'Aosta, Toscana

Le attività in Calabria
Vedi tutte

Tutte le attività da non perdere

Ogni viaggio con noi è un’esperienza unica, ritagliata su misura per te. Scopri quante cose puoi fare mentre ritrovi le tue origini.

inserisci la città/comune
  • FESTA DEL PAN DEL PARA
    Ottobre 
    2024 
    Ricorrenze

    FESTA DEL PAN DEL PARA

    Annuale

    Festa del Pan del Prà - domenica 13 ottobre ore 10.00 Con la presente ho il piacere di invitarLa a Laggio di Cadore, domenica 13 ottobre alle ore 10.00, a partecipare alla festa del Pan del Prà. Organizzata dal Capitolo di Sant’Antonio Abate a inizio anni 2000, è stata da sempre motivo di incontro non solo tra le genti di Vigo di Cadore e le Comunità circostanti, ma anche tra i numerosi emigranti del Paese e i loro discendenti, i quali, in più occasioni, hanno partecipato all’evento riscoprendo così le loro origini. La festa riprende vita, non a caso, in occasione del “2024 - Anno delle Radici italiane”, offrendoci l’opportunità di valorizzare le storie di emigrazione, sacrificio e successo degli italo-discendenti nel Mondo e di preservarne la memoria. Breve programma dell’evento: • Ore 10.00 - Chiesa di Sant’Antonio Abate: Celebrazione Santa Messa e solenne benedizione del pane • Ore 11.00 - Sala Polifunzionale: interventi Autorità • Ore 12.00 - Distribuzione pane benedetto • Ore 13.00 - Latteria Sociale: brindisi conviviale con prodotti della tradizione • Ore 14.30 – Visita guidata alle Chiese di Santa Orsola - Santa Margherita e della Difesa a cura di Letizia Lonzi – Dottore di ricerca in Storia dell’Arte È gradita conferma.

    Vigo di Cadore (BL)

    Dal 10 Ottobre al 13 Ottobre

  • EMIGRANTI IN UN CLICK
    Ottobre 
    2024 

    EMIGRANTI IN UN CLICK

    Annuale

    La mostra è aperta nei week end

    Miane (TV)

    Dal 11 Ottobre al 03 Ottobre

  • FESTA DEI MARRONI
    Ottobre 
    2024 

    FESTA DEI MARRONI

    Annuale

    SABATO 12 OTTOBRE: sfere magiche di un tempo SABATO 19 OTTOBRE ti ricordi di Combai ? cartoline in valigia SABATO 26 OTTOBRE la musica in un quadro SABATO 2 NOVEMBRE storie di fili e intrecci per tessere la memoria

    Miane (TV)

    Dal 12 Ottobre al 02 Novembre

  • GNANCA PARLAR
    Settembre 
    2024 

    GNANCA PARLAR

    Annuale

    PAROLE DEL NOSTRO DIALETTO

    Mosnigo (TV)

    Dal 14 Settembre al 14 Settembre

  • CINEMA IN BELLUSSERA
    Luglio 
    2024 
    Cinema

    CINEMA IN BELLUSSERA

    Annuale

    IL LEONE DI VETRO

    Rai (TV)

    Dal 31 Luglio al 31 Luglio

  • FESTIVAL DEI MONTI D'ORO
    Ottobre 
    2024 
    Fiere

    FESTIVAL DEI MONTI D'ORO

    Evento unico

    Storie della Serenissima tra le rocce della Val Leogra Gli strati rocciosi e le estese mineralizzazioni che caratterizzano la montagna della Val Leogra, nel comune di Torrebelvicino (VI), sono lo specchio di vicende e narrazioni altrettanto ampie e variegate. In questo contesto prende forma il Festival dei Monti d’Oro, che racconta il mondo delle rocce, dei minerali, delle miniere e lo stretto legame con la Serenissima che riconobbe nella zona il territorio più ricco di argento dei suoi domin

    Torrebelvicino (VI)

    Dal 03 Ottobre al 13 Ottobre

ITINERARI

Un'esperienza sulle tracce del passato

Scopri i percorsi pensati per farti riconnettere alla tua terra

Vedi tutti
CONVENZIONI

Italea Card

Richiedi la tua Italea Card e inizia a godere dei benefici

Giusi Princi vola a Bruxelles per il progetto sul Turismo delle Radici.

Lorem ipsum dolor sit amet consectetur adipisicing elit. Debitis, distinctio voluptatem accusamus error vitae sint sapiente tenetur aliquid, rem commodi temporibus. Fuga, rem. Quo, quam aliquid. Natus, tempore atque? Quidem!!

leggi tutto

Intervista a Mario Rossi, responsabile per la regione Calabria

Intervistatore: Buongiorno, siamo qui con Mario Rossi, il responsabile del Progetto Turismo delle Radici per la regione Calabria. Grazie per esserti concesso del tempo per questa intervista, Mario. Mario Rossi: Buongiorno, è un piacere essere qui. Grazie per l’opportunità di parlare del nostro progetto. Intervistatore: Cominciamo con una domanda fondamentale. Qual è l’obiettivo principale del […]

leggi tutto

Reggio Calabria celebra la Giornata nazionale degli alberi

La manifestazione in una scuola del quartiere Catona con la messa a dimora di piante autoctone

leggi tutto

FAQ

SOCIAL WALL

La regione Calabria vista da voi

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.