L'esperienza
Villa Castelli è un comune in provincia di Brindisi in cui l’economia di un tempo, a vocazione agro-pastorale, ha lasciato un’impronta profonda nella cultura del territorio, consentendo di conservare e tramandare alle nuove generazioni repertori e pratiche musicali tradizionali. Parliamo in particolare dell’organetto diatonico, uno strumento che a Villa Castelli ha una storia antica e radicata e che ancora oggi è suonato da tanti, anche giovanissimi.
Partecipando a questo “laboratorio delle radici” potrai entrare in contatto, attraverso la musica, la danza e il canto con la cultura del luogo e con uno strumento legato all’identità del territorio, che accompagnava e accompagna i momenti festivi e la convivialità della comunità locale, e che ancora oggi viene celebrato nel mese di agosto in occasione del “Festival dell’Organetto”.
Attraverso le note dell’organetto potrai inoltre ripercorrere il viaggio degli emigranti che molto spesso hanno messo in valigia questo strumento, per portare le sonorità della terra d’origine nelle comunità italiane all’estero.
Durata della visita
2 ore
Offerta in
italiano
Informazioni/Da sapere
Adatto a Tutti
Accessibile in sedia a rotelle
Località/Il posto
Indirizzo
Villa Castelli, BR, Italia
Come arrivare
Raggiungere l’isola è possibile attraverso via aerea o marittima. Da lì è possibile muoversi sfruttando la rete stradale oppure i trasporti locali.
Chiedi informazioni
Hai bisogno di assistenza o hai domande? Siamo qui per aiutarti! Compila il modulo per essere ricontattato da un nostro referente!
Informazioni
Ente organizzatore
Lamp APS- laboratorio artistico di musica popolare
Giorni e orari
Dalle 10:00 alle 18:00