L'esperienza
“A scuola di orecchiette” è una cooking class di pasta fresca in cui potrai imparare come creare con le tue mani la pasta più famosa di Puglia.
Caratteristiche nella loro forma concava – del tutto simili a “piccole orecchie”, da cui deriva il loro nome – non si sa esattamente quando le orecchiette abbiano avuto origine. Alcune teorie attribuiscono il loro arrivo in Puglia agli Angioini, che qui dominarono nel Medioevo e che avrebbero importato la tradizione di una pasta simile, la quale veniva realizzata in Francia; altre ne legano la genesi alla comunità ebraica di Sannicandro, nel Barese, presso la quale si sarebbe realizzata la fusione delle due cucine, e così le “orecchie di Haman”, un dolce tipico ebraico, avrebbe ispirato la creazione di questa particolare forma di pasta.
Qualunque sia la loro origine, la gestualità legata a questa pasta fatta in casa di certo appartiene alla memoria della tua famiglia: potresti aver visto i tuoi nonni o zii pugliesi intenti a separare le orecchiette una a una con il pollice o con l’ausilio di una piccola lama di coltello. O magari le prepara ancora, o sapeva farlo, anche tua madre, perché quella delle orecchiette è una tradizione che si tramanda di generazione in generazione, e oggi è tra i più rinomati tipi di pasta fatta in casa in Italia.
Se anche tu vuoi apprendere questo antico sapere dal sapore antico e autentico, nel tuo viaggio delle radici in Puglia non puoi perderti l’opportunità di imparare l’arte di preparare le orecchiette!
In questa cooking class ti sveleremo tutti i trucchi per preparare la pasta fresca più iconica della tua regione di origine; ti insegneremo come cucinarla e quali sono le abbinate perfette, a cominciare dalle cime di rape e dal ragù di carne, tra i “must” della tavola in Puglia. Sarà un’occasione per condividere le memorie dei riti familiari del territorio, legandoli ai tuoi stessi ricordi dei pranzi della domenica. E di certo ci sarà il tempo di un assaggio conviviale!
Apprenderai un’arte “pugliese doc” che potrai portare per sempre con te, e mettere in pratica nei tuoi pranzi con gli amici quando sarai tornato a casa. Ogni volta, alla tua tavola tornerà ad attecchire un pezzetto delle tue radici di Puglia.
Durata della visita
2 ore
Offerta in
italiano
Informazioni/Da sapere
Adatto a Tutti
Accessibile in sedia a rotelle
Località/Il posto
Indirizzo
Bari, BA, Italia
Come arrivare
Da Roma: autostrada A1 Autostrada del Sole direzione sud fino all’uscita di San Vittore, strada regionale 430 della Valle del Garigliano in direzione di S. Vittore, statale 6 Via Casilina direzione S. Pietro Infine/Venafro, statale 85 Venafrana direzione Isernia, statale 650 Fondo Valle Trigno;
da Napoli: autostrada A1 Autostrada del Sole direzione nord fino all’uscita di Vairano, statale 85 Venafrana direzione Isernia, statale 650 Fondo Valle Trigno;
da L’Aquila: statale 17 Appulo Sannitica direzione sud verso Castel di Sangro,statale 652 Fondo Valle Sangro;
da Pescara/Vasto: autostrada A14 Adriatica direzione sud fino all’uscita di Montenero di Bisaccia-Vasto sud-San Salvo, statale 650 Fondo Valle Trigno;
da Foggia: autostrada A14 Adriatica direzione nord fino all’uscita di Montenero di Bisaccia-Vasto sud-San Salvo, statale 650 Fondo Valle Trigno.
Chiedi informazioni
Hai bisogno di assistenza o hai domande? Siamo qui per aiutarti! Compila il modulo per essere ricontattato da un nostro referente!
Informazioni
Ente organizzatore
Orecchiette di Bari
Giorni e orari
Orari di apertura/disponibilità Dal lunedì al giovedì, sabato, domenica e festivi - mattina 09:00-12:30 / pomeriggio 13:30-16:00; venerdì - mattina 09:00-12:30 / pomeriggio 13:30-15:00; esperienza laboratoriale su prenotazione Consulta il sito ufficiale dell'attività per conoscere le informazioni aggiornate.