L'esperienza
Se particolarmente interessato, per conoscere meglio il nostro operato, sarai anche invitato a prender parte e contribuire alle nostre ricerche ed iniziative di promozione della filiera agroalimentare legata ai prodotti locali, per tutelare e sostenere, in collaborazione con un’importante università marchigiana, un’alimentazione rispettosa e salutare, in ottica di “wellfood”. Anche in questo caso potrai diventare un brand ambassador del territorio, in ottica di responsabilità e sostenibilità.
Ma prima di tutto, e a fianco alle altre espressioni culinarie locali, sappi fin da ora che durante il tuo soggiorno ti proporremo anche un laboratorio davvero speciale:
- “Ciò che c’ho”, una cucina del non spreco alimentare, forse povera di ingredienti ma ricca di sapori e benefici allo stesso tempo, cioè impareremo a cucinare con ciò che la stagione offre. Si tratta di tecniche creative e dai risultati squisiti ideate dalla fantasia delle “vergare” per sfamare famiglie numerose con risorse limitate di un tempo, spesso legate ai campi, in ottica di solidarietà reciproca di contrada (iniziativa condotta in collaborazione con l’Assoc. Le Marche in Valigia, capitanata da Roberto Ferretti, che da anni porta nel mondo sapori locali e tecniche di una volta, promuovendo relazione e sostenibilità, per un turismo relazionale integrato).
Durata della visita
2-3 ore
Offerta in
italiano
Informazioni/Da sapere
Adatto a Tutti
Accessibile in sedia a rotelle
Località/Il posto
Indirizzo
Agrituraso-Marche Turismo Relazionale, Contrada Sant'Antonio, Petritoli, Fermo, Marche, Italia
Come arrivare
Info fornite in base al tipo di laboratorio
Chiedi informazioni
Hai bisogno di assistenza o hai domande? Siamo qui per aiutarti! Compila il modulo per essere ricontattato da un nostro referente!
Informazioni
Ente organizzatore
Radici in Valigia Aps + Agrituraso-Marche + altre collaborazioni pubbliche e private
Giorni e orari
Info fornite in base al tipo di laboratorio. Su prenotazione