Musei

La lingua, alla radice della memoria.

descrizione immagine

Luogo: (MC)

€ (economico)

L'esperienza

Il progetto “Italea” nasce da queste storie, perché come figli o nipoti di immigrati comprendiamo bene questo sentimento, questa mancanza che si mescola al desiderio di costruire qualcosa di nuovo, qualcosa che sia nostro. Ed è proprio per questo che vogliamo organizzare un “ritorno al passato” disegnando un viaggio che permetta di esplorare i luoghi che in qualche modo sono stati e sono ancora nostri. Dalle grandi città alle case abbandonate in campagna o in piccoli borghi, ripercorreremo la storia di ognuno di essi, riscoprendo le tradizioni e i cibi che da sempre fanno parte della nostra esistenza, e lo faremo a partire dalla lingua, uno dei pilastri dove affondano le nostre radici: da quella italiana fino alle varianti dialettali che contraddistinguono non solo zone regionali ma anche solo contrade a pochi chilometri di distanza tra loro.

Sono tante le proposte culturali che possano arricchire la tua esperienza di viaggio ed ogni nostra proposta ha la sua stagione ideale, ma qualcosa che è sempre presente lungo tutto l’anno e a cui teniamo molto, tra tutti i lab di immersione nella cultura locale, è proprio il laboratorio linguistico.

Durante la tua permanenza, per collegarti ancor di più alle tue origini, organizziamo per te lezioni personalizzate ed interattive di lingua italiana, in cui saranno inseriti interessanti elementi di poesia/lettura di brani letterari celebri, piccoli momenti di recitazione, pratica di dialetti regionali ed altre attività laboratoriali e ludiche, curate insieme al personale della Scuola Dante Alighieri di Recanati (Mc), che ha una lunga esperienza nell’insegnamento della lingua e cultura italiana.

La scuola, per chi interessato ad approfondire, prevede inoltre una ricca programmazione che potremo facilitare e spazia da corsi intensivi di italiano su 6 livelli, lezioni frontali, corsi di aggiornamento e formazione per docenti di italiano all’estero, corsi professionali ed esperienziali (gastronomia, arte, architettura), altre attività culturali e conviviali (lezioni di cultura, festa italiana, cene internazionali)

Ed una volta che avrai preso confidenza con l’italiano, se la tempistica coincide con la tua permanenza, sarai invitato a partecipare, insieme ai locals, ad una puntata di “Marche, Terra d’Oltre”: una rassegna di reading letterari accompagnati dalla musica: prevediamo 5 appuntamenti, uno per provincia, nel corso dell’Anno dedicato alle Radici Italiane nel Mondo, per narrare storie di vita forse simili a quelle vissute dai tuoi avi. Saranno condivise letture di testi significativi come ad esempio “Sull’Oceano”, di De Amicis, che nel descrivere il proprio viaggio da Genova a Buenos Aires, illustra, con fraterna partecipazione, la tenacia del popolo emigrante, costretto da condizioni di vita disumane ad abbandonare la terra natale; o ancora testi estratti da “Italiani all’estero. I diari raccontano”: storie di emigrazione, sacrificio e successo degli avi, oggi un fermo punto di riferimento per gli italo-discendenti nei cinque continenti.

Belle occasioni di approfondimento sul ruolo della memoria e di conoscenza, cultura e scambi con la comunità locale.

Durata della visita

2 ore

Offerta in

italiano

Informazioni/Da sapere

Località/Il posto

Indirizzo

Via Gregorio XII, 62019 Recanati MC

Come arrivare

Info fornite in base alle diverse locations

Form di contatto

Chiedi informazioni

Hai bisogno di assistenza o hai domande? Siamo qui per aiutarti! Compila il modulo per essere ricontattato da un nostro referente!

Informazioni

Ente organizzatore

Radici in Valigia Aps + MEMA + Scuola Dante Alighieri

Giorni e orari

Info fornite in base alle diverse locations

Consulta il sito ufficiale dell'attività per conoscere le informazioni aggiornate.

Contatti

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.