Press

La transumanza in Molise: un’antica tradizione di famiglia

09 Maggio 2024

2 minuti

Transumanza in Molise: tra natura, caciocavallo e tratturi

Il Molise, affacciato sullo splendido panorama dell’Appennino, ospita una tradizione millenaria.

Transumanza e produzione del Caciocavallo podolico e della Manteca
Un rituale che si svolge attraverso scenari mozzafiato dei Parchi Nazionali d’Abruzzo, Lazio e Molise.
In questo contesto, s’incontra la produzione artigianale del caciocavallo podolico, formaggio prelibato ottenuto dal latte delle razze autoctone podoliche. Accanto a questo, la manteca, grasso di vitellone podolico, è lavorata con maestria, dando vita a un elemento fondamentale nella cucina tradizionale molisana. 

I tratturi, simbolo della cultura rurale
I tratturi, antichi sentieri pastorali, sono le vie della transumanza che collegano cinque regioni italiane: Abruzzo, Molise, Puglia, Basilicata e Campania. Utilizzati da secoli, questi percorsi collegano le regioni pianeggianti alle montagne, guidando il movimento stagionale del bestiame. La transumanza, intrisa di tradizione, rappresenta un legame profondo tra l’uomo, gli animali e la natura, tracciando un affascinante percorso attraverso la storia e la cultura del paesaggio italiano.

Storia dei Colantuono: custodi della tradizione
La famiglia Colantuono, custode di una storia ricca e affascinante, ha giocato un ruolo centrale nella perpetuazione della transumanza in Molise. Attraverso generazioni, la famiglia ha gestito con passione il movimento stagionale del bestiame attraverso gli intricati sentieri delle montagne molisane. La loro storia è intrecciata con l’amore per la terra, la dedizione alla tradizione e l’abilità nell’arte della pastorizia. I Colantuono sono diventati sinonimo di autenticità e rispetto per le pratiche agricole tradizionali, contribuendo alla valorizzazione della cultura e dell’economia locali.

Transumanza e turismo sostenibile in Molise
Questa pratica sostenibile ha attratto l’attenzione del turismo rurale, offrendo ai visitatori l’opportunità di partecipare attivamente alla transumanza e comprendere la connessione profonda tra la pastorizia, l’ambiente e la produzione di cibi tradizionali. L’iniziativa ha contribuito non solo a preservare le antiche tradizioni, ma anche a promuovere un turismo rispettoso dell’ambiente nel Molise.

La transumanza in Molise è un viaggio attraverso il tempo, un legame indissolubile tra la natura, la storia e la cultura locale. La produzione del caciocavallo podolico e della manteca, aggiunge un sapore unico a questa pratica millenaria. 

Altre news

  • Reggio Calabria celebra la Giornata nazionale degli alberi

    La manifestazione in una scuola del quartiere Catona con la messa a dimora di piante autoctone

    LEGGI DI PIÙ
  • La Calabria delle Radici: Un Viaggio nel Cuore della Tradizione Italiana

    Il Progetto Turismo delle Radici fa tappa nella suggestiva Calabria, regalando un’esperienza senza pari ai connazionali residenti all’estero. In questo viaggio, la regione xx si svela come un tesoro nascosto, ricco di storia, cultura e autenticità. Gli itinerari del Turismo delle Radici conducono i partecipanti attraverso i vicoli tortuosi di antichi borghi, dove il passato […]

    LEGGI DI PIÙ
  • I Liguri nel mondo: da Genova a Buenos Aires

    La presenza ligure a Buenos Aires fu determinante per la sua crescita commerciale, architettonica e culturale, tanto da trasformarla nella grande metropoli sudamericana chiamata “Regina d’argento”. Alcune delle testimonianze dell’arrivo dei Liguri, in particolare modo dei Genovesi, a Buenos Aires, hanno lasciato il segno nella storia dell’Argentina. Molti degli immigrati di Liguria erano registrati come nati […]

    LEGGI DI PIÙ
  • Prova press

    Prova press Prova press Prova press Prova press Prova press Prova press Prova press Prova press Prova press Prova press Prova press Prova press Prova press Prova press Prova press Prova press Prova press Prova press Prova press Prova press Prova press Prova press Prova press Prova press Prova press Prova press Prova press Prova […]

    LEGGI DI PIÙ
This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.